In Piazza Vittorio Veneto, cuore di Matera, si introduce la storia della città con particolare attenzione ai sistemi per la raccolta dell’acqua. Possibilità di Visita al “Palombaro Lungo”, l’enorme cisterna ipogea (€ 3,00 a persona). Dopo lo spettacolare affaccio panoramico sul rione Sasso Barisano si prosegue verso la “Civita”, la zona medioevale con la Cattedrale romanico-pugliese ed altri Palazzi e Dimore storiche. La visita continua attraverso stradine e vicoli del Sasso Caveoso, con soste per ammirare il panorama e continuare il “racconto” della Città. Vista panoramica sull’antistante altopiano della Murgia con cenni sulle presenze preistoriche presso Murgia Timone. Sosta in Piazza San Pietro Caveoso, dominata dall’omonima chiesa, e affaccio sul canyon della Gravina di Matera. Si potrà visitare poi una “Casa grotta” (€ 3.00 a persona), abitazione con allestimenti della civiltà contadina. Possibilità di ingresso nella Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve o Madonna de Idris (€ 2,00 a persona sconto con guida), dove si potranno osservare alcuni degli affreschi più interessanti del prezioso patrimonio rupestre materano. Fine visita nel sasso Caveoso o ritorno sul “Piano” in Piazzetta Pascoli, con affaccio sul Sasso Caveoso nei pressi di Palazzo Lanfranchi, (attualmente Museo d’Arte Moderna e Medioevale di Basilicata).Passeggiata lungo la dorsale Barocca con sosta davanti alle più importanti chiese: Santa Chiara, Chiesa del Purgatorio e San Francesco d’Assisi ed arrivo in Piazza Vittorio Veneto.
(durata 2.5 h. circa) Costi: € 20,00 a persona (min. 5 persone). Bambini gratis fino a 6 anni Ragazzi 7-15 anni € 5,00. Per gruppi sono previste tariffe agevolate.